Test di Medicina: le domande di CHIMICA N.4 29 maggio 2018 Condividi su Facebook Tweet su Twitter Chimica 2016 2017 Quanto pesa una molecola di anidride carbonica? 22 x 1,67 x 10^–27 kg 4,4 x 1,67 x 10^–27 kg 44 x 0,167 x 10^–35 kg 44 x 1,67 x 10^-27 kg 44 x 167 x 10^–17 kg Chimica 2016 2017 Dall’equazione generale di stato dei gas perfetti si può dedurre che: in condizioni di volume e numero di moli costanti, la pressione di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta in condizioni di temperatura e pressione costanti, il numero di moli di un gas diminuisce all’aumentare del volume in condizioni di volume e numero di moli costanti, aumentando la pressione di un gas, la sua temperatura assoluta diminuisce in condizioni di temperatura e numero di moli costanti, il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua pressione in condizioni di pressione e numero di moli costanti, se si aumenta la temperatura di un gas, il suo volume rimane costante Chimica 2016 2017 Individuare l’affermazione FALSA riguardo al doppio legame tra atomi di carbonio. Non è mai presente nei chetoni È più forte del legame semplice tra atomi di carbonio È presente negli alcheni Gli atomi di carbonio che lo formano sono generalmente ibridati sp^2 È più debole del legame triplo tra atomi di carbonio Chimica 2013 2014 Considerando il numero di ossidazione dei reagenti coinvolti, quali delle seguenti reazioni sono ossidoriduzioni? 1, 2 e 3 1, 3 e 4 1, 2, 3 e 4 1, 2 e 4 2, 3 e 4 Chimica 2013 2014 Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono? 4 3 6 5 2 Chimica 2014-2015 Un alcol primario può essere ossidato a dare prima una aldeide e poi un acido carbossilico Quale delle seguenti sequenze rappresenta l’ordine corretto di queste reazioni? CH2=CH2 -> CH3CHO -> CH3COOH HCOOH -> HCHO -> CH2OH C4H9CH2OH -> C4H9CHO -> C4H9COOCH3 CH3CH(OH)CH3 -> CH3COCH3 -> CH3CH2COOH CH3CH2CH2CH2OH -> CH3CH2CH2CHO -> CH3CH2CH2COOH Chimica 2015-2016 Considerando le reazioni all’equilibrio sottostanti, in quale delle reazioni verrà prodotta una quantità maggiore di X in entrambi i casi in cui si abbia o un aumento della temperatura o un aumento della pressione? [Si assuma che non avvenga un cambiamento di stato quando temperatura o pressione vengono cambiate] Q(g) + R(g) = 2 X(g) la reazione diretta è esotermica Q(g) + R(g) = 3 X(g) + T(g) la reazione diretta è esotermica Q(g) + R(g) = 2 X(g) + T(g) la reazione diretta è endotermica 2 Q(g) = X(g) la reazione diretta è endotermica Q(g) + R(g) = X(g) la reazione diretta è esotermica Chimica 2015-2016 A temperatura ambiente le sostanze sottostanti sono tutte dei gas. Quale di queste sostanze avrà il più alto punto di ebollizione? CH4 NF3 NH3 H2S CO Chimica 2015-2016 Quali sono l’angolo di legame e la struttura tridimensionale dello ione ammonio? (Secondo la teoria VSEPR). struttura = piramidale a base quadrata angolo di legame = 109,5° struttura = tetraedrica angolo di legame = 90° struttura = piramidale a base quadrata angolo di legame = 107° struttura = tetraedrica angolo di legame = 109,5° struttura = planare quadrata angolo di legame = 90° Chimica 2015-2016 Il calcio e lo stronzio sono entrambi elementi del Gruppo 2 della Tavola Periodica. Il calcio ha numero atomico 20 e lo stronzio ha numero atomico 38. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Lo stronzio è più elettronegativo del calcio Entrambi i metalli reagiscono con l’ossigeno per formare ossidi basici con formula MO (dove M sta per Ca o Sr) Entrambi gli elementi reagiscono con il cloro per formare composti covalenti con formula MCl2 (dove M sta per Ca o Sr) Il primo potenziale di ionizzazione del calcio è in feriore a quello dello stronzio Lo stronzio ha un raggio atomico più piccolo del calcio