Test di Medicina: le domande di CHIMICA N.3 29 maggio 2018 Condividi su Facebook Tweet su Twitter Chimica 2016 2017 Il numero quantico di spin: ha sempre valore (n – 1) dove n rappresenta il numero quantico principale può assumere tutti i valori interi da n a –n, zero compreso fornisce indicazioni sul tipo di orbitale in cui l'elettrone è contenuto fornisce indicazioni sul verso della rotazione dell'elettrone intorno al proprio asse fornisce indicazioni sulla distanza dell'elettrone dal nucleo Chimica 2016 2017 Nel sistema periodico, gli elementi sono incasellati: in ordine di elettronegatività decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali in ordine di numero atomico decrescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico in ordine di A crescente dal basso verso l’alto in colonne parallele in ordine di Z crescente da sinistra verso destra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico in ordine di massa atomica crescente da destra verso sinistra in file orizzontali, andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico Chimica 2016 2017 Una proprietà che caratterizza le soluzioni tampone è che il valore del pH: non varia mai è sempre superiore a 11 dipende solamente dalla concentrazione di acido è sempre inferiore a 3 non varia significativamente per aggiunte moderate di acidi o basi forti Chimica 2013 2014 La seguente equazione mostra la reazione tra un composto organico e l’ossigeno. Per quale valore di b l’equazione è bilanciata? 11 10 7 9 12 Chimica 2013 2014 Quanti isomeri strutturali della molecola C4H9Br esistono? 3 6 2 4 5 Chimica 2014-2015 2 g di idrossido di sodio sono sciolti in 200 ml di acqua. Qual è la molarità dell’idrossido di sodio nella soluzione risultante? [masse atomiche relative: H = 1 u; O = 16 u; Na = 23 u] 0,18 M 0,10 M 0,25 M 0,50 M 0,05 M Chimica 2015-2016 Dell’acqua viene aggiunta a 10 cm3 di una soluzione acquosa di acido cloridrico 2 mol dm-3 in modo da ottenere 1000 cm3 di acido cloridrico diluito. Di quanto varia il valore del pH della soluzione acida? Il valore del pH aumenta di 2 Il valore del pH rimane invariato Il valore del pH diminuisce di 2 Il valore del pH aumenta di 1 Il valore del pH diminuisce di 1 Chimica 2017-2018 Un composto chimico ha una temperatura di ebollizione di 68°C a pressione atmosferica. Si può affermare con assoluta certezza che il composto in condizioni standard: è un solido non è un solido non è un gas è un gas non è un liquido Chimica 2017-2018 Due atomi hanno numero atomico 6 e numero di massa rispettivamente 12 e 14. Si può affermare che: si tratta di due isotopi dello stesso elemento i due elementi appartengono a periodi diversi della tavola periodica i due elementi appartengono a gruppi diversi della tavola periodica i due elementi sono carbonio e azoto i due elementi hanno lo stesso numero di neutroni Chimica 2014-2015 Si assuma che i valori delle prime sei energie di ionizzazione (espresse in kJ mol-1) di un elemento siano: 738, 1450, 7730, 10500, 13600 e 18000. Quale/i delle seguenti affermazioni è/sono corretta/e? 1. L’elemento appartiene al Gruppo 2 della Tavola Periodica 2. Il valore 7730 kJ mol-1 corrisponde al processo: X3+(g) – e- → X4+(g) 3. L’elemento appartiene al Periodo 2 della Tavola Periodica Solo 1 e 2 Solo 1 Solo 3 Solo 1 e 3 Solo 2